Google è buono o è cattivo?
E' da parecchio che leggo commenti in proposito e, finalmente, quello di Marco Cattaneo mi trova d'accordo su tutti i fronti!
EDIT: ho tolto il link al post di Marco Cattaneo perché il suo blog è sostanzialmente chiuso.
La questione è principalmente incentrata sui nostri dati personali che Google ha e Marco spiega bene che il fatto in se non è un problema: basta esserne consapevoli.
Considerazione altrettanto interessante quella del fatto che Google abbia capito come il vero guadagno non sia dato dagli spiccioli che potrebbe chiedere per i servizi che offre ma dalle informazioni che accumula.
Di mio aggiungo che una azienda che basa il suo guadagno sulle informazioni che spontaneamente gli utenti gli consegnano è molto più propensa a non tradire la fiducia riposta da chi fa si che i suoi affari prosperino: noi!
Non sono così ingenuo e idealista da pensare che questa considerazione basti a far sì che Google non ci giochi brutti scherzi ma sicuramente è un punto a nostro vantaggio.
Quindi usate pure tutti i servizi Google (io ho un banner pubblicitario proprio di alcuni di questi servizi: il Google Pack) ma fatelo con consapevolezza: state cedendo dei dati personali in cambio di ottimi servizi.

Anche
La
Vira, un gestore di telefonia VoIP ma anche un fornitore di connessioni ADSL non va.
Disdire Alice ora è possibile, in qualsiasi momento, pagando solo 40€. Lo fa notare
Scusatemi lo sfogo ma ultimamente sento troppe idiozie al riguardo: a mio parere non importa assolutamente nulla di chi sia la proprietà di Telecom Italia.
Dario Bonacina commenta in 