Per cambiare focus da un applicazione aperta ad un altra ho sempre usato Alt-Tab ma con l'upgrade da Ubuntu 18.04 LTS a 20.04 LTS questa scorciatoia da tastiera ha smesso di funzionare.
Al suo posto la nuova scorciatoia è Super-Tab ma questo comportamento è configurabile.
Basta aprire Impostazioni, Scorciatoie da tastiera e l'impostazione è "Evidenzia le applicazioni": cliccando sopra l'attuale scorciatoia è possibile cambiarla rimettendo il buon vecchio Alt-Tab
Se vi è capitato, come a me, che dopo l'aggiornamento del pacchetto LibreOffice vi spariscono le icone e rimangono solo le scritte descrittive dei pulsanti, sappiate che io ho risolto installando il pacchetto libreoffice-style-galaxy che è quello che contiene lo stile dei simboli di default.
sudo apt-get install libreoffice-style-galaxy
Non ho idea del perché quel pacchetto prima non ci fosse e non mi spiego come facesse a funzionare ma mi è parso logico installarlo visto che nella descrizione lo cita come di default e non era installato.
Per chi non lo sapesse LibreOffice è una suite di produttività libera, open source e multi piattaforma (Windows, Linux e Mac) che legge, crea e modifica praticamente tutti i formati più usati di fogli di testo e di calcolo (perdonatemi il breve riassunto: so che è molto di più).
Sono tornato da poco dall'evento di presentazione della nuova Ford Fiesta e non posso fare a meno di scrivere subito cosa ho combinato con il computer di bordo dell'auto 🙂
Già prima di andare sapevo che non avrei guidato la nuova Ford Fiesta. Non perché non mi interessino le automobili ma perché mi interessa di più l'elettronica e, guidando, non avrei potuto giocarci!
Mi sono aggregato ad Elena: io ho sfruttato lei facendola guidare e lei ha sfruttato me per farmi fare le riprese con la videocamera. Riprese che immagino saranno impresentabili e senza audio. Chi era in auto e ha sentito quello che dicevamo sa che quella sequenza di cavolate non rientra in ciò che è pubblicabile 😛
La nuova Ford Fiesta ha la possibilità di collegare un cellulare via bluetooth: Elena ha provato col suo senza successo ma è scusabile: stava guidando. Io sono riuscito a collegare il mio fido E61 dopo un paio di tentativi. Prima bisogna fare il pairing e salvarlo sul cellulare, poi è possibile collegarsi e tutte due le volte l'auto visualizza un codice (diverso) per autorizzare la connessione.
Una volta connesso ho subito cercato di fare cose strane, per i più, ma non per me. Inviare un mp3 all'auto, impossibile. Suonarlo sul mio cellulare: non suona sul cellulare e neppure sull'auto.
Effettivamente lo immaginavo e difatti, prima, avevo chiesto se avessero in programma di modificare la sezione tecnologica dell'auto per seguire le evoluzioni della tecnologia. La risposta è stata affermativa, in particolare è stato citato un prossimo arrivo del navigatore satellitare. Qui sotto il pezzo di video girato da Elena dove c'è la mia domanda e la risposta.
Io avevo in mente invece un altra cosa: un disco interno accessibile inviando file via bluetooth e, meglio ancora, un router WiFi per accedervi e dentro anche un bel web server con tutti i controlli dell'automobile... ma forse chiedo troppo.
Quello che invece ha funzionato bene è stata la chiamata che ho fatto usando l'automobile come vivavoce. Elena ha digitato il suo numero di cellulare ha dato invio. Prima sorpresa positiva è stato che sul display è sparito il numero ed è apparso "Elena Franco": l'ha preso dalla rubrica del cellulare.
Altra sorpresa positiva è stata la qualità della chiamata: anche se ho fatto una chiamata un po' troppo breve per dare un giudizio definitivo, direi che è buona.
C'era anche un lettore cd slot-in. Visto che non avevo con me un cd di musica ho fatto l'alternativo e gli ho dato in pasto il cd di Ubuntu 8.04 alternate 🙂
Ovviamente non ha suonato un bel nulla ma non si è neppure offeso ne bloccato. Mossa a compassione Elena ha pietosamente premuto il tasto di eject facendo uscire la distro Linux dal lettore.
Aggiungerei un ringraziamento a BuzzParadise e a Luca Conti per l'oppurtunità di partecipare a questa anteprima e vi chiederei: voi che tipo di tecnologie ci vorreste su un automobile?
P.S. Ho fatto un po' di casino e questo post è finito pubblicato insieme all'altro su BrianzalandBlog: l'ho brutalmente cancellato di la e brillantemente ripubblicato di qua 😛
Cosa ne dite di questo paesaggio (foto a 360 gradi)?
Si tratta di un punto al confine tra Tregasio e Montesiro (Sud di Besana in Brianza) dove c'è un simpatico pilone con fungo bello colorato.
Le coordinte GPS sono Latitudine 45°41'4.69"N e Longitudine 9°17'13.05"
Questo è il fungo in questione, proprio al confine tra Tregasio e Montesiro come si vede dal cartello e dall'inserto che ho messo nella foto con il retro del cartello e sullo sfondo quello di Montesiro.
E' già attualmente sede di antenne (telefonia) che sono attaccate sia in cima che appena sotto.
Anche in questa foto ho inserito un inserto con il particolare della cima con, ben in vista, antenne varie.
Alla base ci sono due casette.
Due operatori telefonici ciascuno con la sua casetta? E' possibile visto che la quantità di pannelli installati è troppa per un solo operatore. Per quello che ne so io potrebbero anche essere più di due.
Fortunatamente alla base c'è una porticina che da accesso all'interno. Dentro presumo ci sia una scala per arrivare in cima: lo spero 🙂
La foto panoramica a 360 gradi che vedete in cima l'ho scattata a pezzi posizionandomi sulla mini collinetta che c'è alle spalle del fungo e l'ho ricomposta con GIMP (lavorando con UBUNTU ovviamente). La collinetta si vede da questa foto ed è solo pochi metri più alta della base del fungo quindi il panorama non è quello che si vedrebbe dalla cima.
Già c'era un tizio che è rimasto da quelle parti per tutto il mio tour fotografico e chissà cosa avrà pensato, figuriamoci se mi fossi arrampicato in cima per fare la foto! In ogni caso non lo avrei fatto: non sono uno scassinatore ne, tanto meno, l'uomo ragno 😉
Ora veniamo al perché di tutto questo.
Il nord della Brianza è già discretamente coperto da ben 6 BTS più una in attivazione ma il sud è coperto male.
Una BTS in questa posizione coprirebbe bene delle piccole macchie che, nonostante le 6/7 BTS restano non coperte e, soprattutto, illuminerebbe bene tutta la bassa Brianza forte dei suoi 300 e rotti metri di altezza sul livello del mare.
Forse lo sapete già ma sono da poco rivenditore EOLO quindi se vi servono soluzioni di connettività basate su EOLO o anche solo consulenza contattatemi 😉
Saranno informazioni utili a NGI secondo voi?
P.S. nel caso qualsiasi pezzo di questo post o le foto servissero in NGI usatele liberamente in deroga alla mia usuale licenza di pubblicazione che non lo permetterebbe.
Fino ad oggi la coesistenza tra la classica difesa dei diritti d'autore portata avanti dalla SIAE e dalle omologhe degli altri paesi con le licenze Creative Commons è stata difficile.
Se un artista vuole far proteggere i suoi brani musicali nel modo classico poi non può anche rilasciarli gratuitamente con licenza Creative Commons perché viene considerato come un furto!
L'omologa della SIAE in Olanda, la Bruma Stemra, ha iniziato a cambiare questa situazione: da loro è possibile far coesistere le due licenze permettendo quindi all'artista che lo desidera di distribuire direttamente e gratuitamente con licenza CC (ma solo con clausola Non Commerciale) una sua opera e continuare a farla proteggere per tutti gli usi commerciali dalla Bruma Stemra!
Questo permette maggior flessibilità e da quindi la possibilità di farsi conoscere massicciamente in internet e di provare quindi a ricavare degli utili dall'indotto di questa notorietà acquisita. Questo non rinunciando alla tutela della SIAE di turno per quanto riguarda gli usi commerciali.
Mi sembra un ottima soluzione di compromesso: dovrebbe mettere d'accordo sia i carrozzoni tipo SIAE (si capisce per chi parteggio eh?) che gli autori e anche i fruitori.