
La telefonia VoIP dal punto di vista dell'utente finale mi sembra essere in sofferenza.
Dietro alle chiamate vocali di WhatsApp, di Skype e di altre applicazioni per smartphone c'è il protocollo VoIP e ormai anche chi ha ancora il vecchio telefono fisso in casa non sa che praticamente, dalla centrale telefonica locale in avanti, tutto viene trasformato in VoIP. Si tratta in tutti questi casi di un uso sotto il cofano del VoIP quindi non dico che stia scomparendo ma solo che la sua visibilità presso il grande pubblico, come un qualcosa da usare direttamente, sia quasi zero.
Non so se sia un bene o un male ma io, da nostalgico, ho ancora un applicazione sullo smartphone per la telefonia VoIP in protocollo standard SIP anche se, a ben vedere, non la uso mai. Avendo un piano telefonico con chiamate illimitate non serve quasi più a nulla.
Resta l'uso come sostituto della linea fissa in casa ma anche qui a che scopo quando ormai i cellulari coprono tutte le esigenze?
Hanno da poco commentato
Leggo
Luca Conti
Il VoIP viene spesso indicato come poco affidabile, di qualità scarsa e con problemi vari.
E' da tempo che Telecom Italia cerca di introdurre un canone aggiuntivo per le linee ADSL senza fonia (linee Naked, linee nude, dati, oppure chiamatele come vi pare).
Leggendo