Vai al contenuto

Sono ormai alcune settimane che ho iniziato ad usare Syncthing (Open Source) per tenere sincronizzati file e cartelle tra i miei vari computer, server e smartphone e devo dire che come alternativa a Dropbox è veramente interessante.

Il compito che svolge è simile da Dropbox ma ci sono alcune differenze.

Syncthing non ha un server proprio dove custodisce una copia online dei dati come fa Dropbox quindi niente interfaccia web per la gestione dei propri file ma anche niente limiti di spazio. Si può tenere in sincronia tutti i file che si vuole e il limite è dato solo dallo spazio disco dei vostri dispositivi.

La gestione del versioning dei file è decisamente più articolata e flessibile ma come contro, ovviamente, utilizza il vostro spazio disco. Basta avere l'accortezza di attivare un versioning molto esteso solo su un computer con molto spazio storage per aggirare il problema: per esempio su uno smartphone solitamente non è il caso di sprecare spazio.

Il client Android ha il vantaggio di salvare una copia locale così da avere i dati disponibili anche offline ma, di contro, non è possibile selezionare una scheda sd come destinazione

Ci sarebbero svariate altre caratteristiche e informazioni interessanti ma mi sono limitato a citare i principali pro e contro di Syncthing rispetto a Dropbox.

sync image by Chris Veight

Un applicazione per smartphone intelligente ha dei dati salvati in modo da poterli usare anche da altri dispositivi: l'esempio più facile è un blocco note che viene usato dall'app sul telefono ma anche da computer e da tablet.

L'approccio più tipico e facile è di avere un server centrale di proprietà di chi sviluppa e rende disponibile l'applicazione al quale si collegano tutti i dispositivi in modo da tenere aggiornati i dati. Si tratta della soluzione più facile per l'utente che deve solamente avere un account che poi imposta sui vari dispositivi per trovare tutti i suoi dati su tutti i dispositivi.

Una seconda possibilità è di poter impostare l'utilizzo di un proprio server per sincronizzare i dati. Questa opzione richiede competenze e risorse dell'utilizzatore che non sono più da utente e richiede anche che il software per implementare il server sia disponibile. Di contro ci sono notevoli vantaggi dal punto di vista della sicurezza (i miei dati sono solo su miei dispositivi/server) e della continuità del servizio (se chiudono il server centrale io continuo ad avere il tutto funzionante perché uso un mio server)

Click sull'immagine per la gif animata

Segnala Bruce Schneier che c'è un kickstarting (crowdfunding) per una candela con fuoco vero controllabile via internet e, giustamente, si domanda: cosa potrebbe andare storto?

Alcuni lettori di Bruce hanno lasciato commenti particolarmente significativi:

  • Puoi verificare da remoto se casa tua ha una perdita di gas.
  • La si potrebbe chiamare candela di Darwin.
  • Prossimamente l'integrazione con svariati assistenti vocali per una migliore e più veloce esperienza di incendio.
  • Adesso avremo bisogno di una estintore IoT.
  • Tocca qui per bruciare tutti (cit. Click here to kill everybody).

1

Un aspirapolvere potrebbe essere trasformato in una spia e questo può succedere perché, prima di tutto, c'è la mania di avere tutto quanto connesso ad internet ( IoT ) e poi perché qualcuno ha avuto la strana idea di dotarlo di un microfono.

A questo punto, dato che spesso la sicurezza informatica di questi oggetti è molto bassa, succede che vengano trovati sistemi per manometterli e trasformarli in dispositivi di sorveglianza. In questo caso bisogna poter mettere fisicamente le mani sull'aspirapolvere quindi il tipo di attacco è limitato: se hai un malintenzionato in casa il problema maggiore non è l'aspirapolvere.

Bruce Schneier si domanda perché un aspirapolvere debba essere dotato di microfono e pure io me lo chiedo. In più mi chiedo anche il perché di questa mania di avere tutto connesso: soprattutto visto che quasi nessuno si cura della sicurezza di questi oggetti.

Evitare il traffico usando Google Maps è particolarmente utile e permette di risparmiare un sacco di tempo che altrimenti si passerebbe inutilmente in coda. Vi spiego come faccio io compresa una lamentela per il comportamento del tasto di centratura.

Prima di partire aprite l'applicazione Google Maps sul cellulare, predisponente un livello di zoom abbastanza ampio da contenere un pezzo significativo del vostro percorso che comprenda anche le strade alternative che potreste prendere in caso di traffico o incidenti, attivate ovviamente il layer del traffico in tempo reale e poi centrate la mappa sulla vostra posizione con il relativo tasto.

Ora partite e tenete d'occhio ogni tanto la mappa, che si sposta seguendo il vostro movimento, per capire se potete proseguire lungo la vostra solita strada o se è meglio deviare per evitare code o incidenti.

Detta così sembra facile e difatti fino a un po' di tempo fa lo era ma Google ha cambiato il comportamento del tasto di centratura: ora vi porta anche ad un livello di zoom molto stretto vanificando lo scopo che abbiamo.

L'unico sistema che ho trovato per ottenere la sola centratura, senza la variazione del livello di zoom, è di spostare la mappa cercando di centrala manualmente. Se la si rilascia quando è circa centrata si dovrebbe notare che l'ultimo piccolo spostamento per centrarla lo esegue da sola. A questo punto usando il tasto di centratura non varia lo zoom e, apparentemente, non esegue proprio nulla. In realtà la mappa rimane centrata seguendo i vostri spostamenti. La difficoltà è quella di riuscire nella centratura manuale: solitamente dopo un bel training e comunque ogni volta dopo svariati tentativi (nei quali, quanto fallite, parte lo zoom) si riesce. Se però avete un cellulare datato e poco potente il risultato è che prima di riuscirci l'applicazione va in crash e vi lascio immaginare i commenti indirizzati a Google.

Se conoscete qualche trucco più efficace per avere la centratura senza la variazione dello zoom scrivetemelo nei commenti.

Spostare manualmente la mappa mentre si guida è da escludere: un occhiata al volo alla mappa va bene ma smanacciare il telefono mentre si è al volante no.

Che dati bisogna backuppare?

La domanda sembra banale ma non lo è visto che nasconde delle insidie.

In un mondo perfetto tutti i dati dovrebbero essere salvati ma nella vita reale è importante scegliere perché, se si esagera, va poi a finire che c'è così tanta roba da salvare che passa la voglia oppure finisce lo spazio per i backup.

Come primo passaggio consiglio di suddividere i vostri dati in due grandi categorie: la prima comprende quelli che, se persi, non sareste più in grado di riavere (foto personali, documenti personali) e la seconda tutto il resto e quindi quei dati che potete scaricare o ricreare senza troppa fatica (app del telefono, programma del computer, foto pubbliche per esempio quelle che usate come sfondi ecc. ecc.)

La prima categoria dovete backupparla, la seconda no.

Ora che abbiamo il criterio su cosa va backuppato dobbiamo applicarlo a tutti i nostri supporti che contengono dati: attenzione a non dimenticarne. Ad esempio avremo sicuramente dei dati sul telefono e su tablet e computer ma ci sono anche dei dati sul cloud; ad esempio potreste avere Dropbox: non commettete l'errore di pensare che su un sistema remoto di archiviazione i dati siano al sicuro e non serva il backup.

Queste sono solo delle indicazioni di massima ma vi saranno utili per scoprire cosa backuppare.

Foto credit Evan Dennis