Vai al contenuto

Con un esauriente articolo sull'argomento, basato sul caso reale di una legge del Regno Unito, Paolo Attivissimo fa nuovamente notare come il riconoscimento facciale in internet (e anche qualsiasi altro metodo) per identificare i minorenni non funziona. Con non funziona si intende che non raggiunge lo scopo di impedire ai minorenni di accedere ad alcuni siti perché è semplicissimo aggirare i controlli.

Con "crea danni" si intende che (elenco creato da Paolo Attivissimo):

  • Per gli adulti diventa più difficile accedere alle informazioni e ai servizi perfettamente legali e utili.
  • I cittadini vengono obbligati a creare un tracciamento dettagliato delle loro attività online legato alle proprie identità e vengono spinti verso piattaforme meno sicure.
  • Le piccole comunità online che non possono permettersi gli oneri di conformità alla legge vengono distrutte.
  • E a un’intera generazione viene insegnato che eludere la sorveglianza governativa è una competenza di base della vita [TechDirt].

Speriamo che i legislatori la smettano di inseguire il consenso con leggi inutili e pericolose ma ci credo poco.

La rete Torrent è decentralizzata dal punto di vista dei file da scaricare perché si basa sul principio del P2P: gli utenti scaricano e condividono tra pari.

Da questo punto di vista è praticamente impossibile bloccarla: bisognerebbe agire direttamente su tutti gli utenti che condividono e scaricano un file per bloccare la diffusione di quel file.

La ricerca invece non è così robusta perché è centralizzata. Il client Torrent Tribler invece ha la funzione di ricerca integrata all'interno ed è decentralizzata al pari del download e upload: in questa ottica si può dire che sia realmente e completamente decentralizzato e di conseguenza indistruttibile.

Ovviamente ci sono degli svantaggi (ricerca più lenta e meno file presenti) ma è un prezzo da pagare più che accettabile per una soluzione che non può essere chiusa o censurata con un colpo di click.

Questo client è in circolazione da più di un decennio ed è realizzato e mantenuto da una università olandese.

Il client ha una funzionalità base di anonimizzazione ma anche gli sviluppatori avvisano di non farci totale affidamento in quanto non ancora matura.

Che dire: buon lavoro!

Via TorrentFreak