Vai al contenuto

Oggi ho visto una chiostrina Telecom sostituita!

Il fatto è eccezionale: nel senso letterale del termine. Di chiostrine mezze distrutte o anche solo con lo sportello guasto (non si chiude) ne vedo un infinità e il fatto di essere passato a fianco di una di queste ed aver constatato che è stata sostituita e che l'asfalto alla base è stato ripristinato è un autentica eccezione!

Come spesso mi capita prendo spunto da una notizia o, come in questo caso, da un fatto che rilevo io direttamente per poter dire la mia su una questione più generale.

La manutenzione di una rete capillare di doppini in rame (il famoso ultimo miglio) è sicuramente costosa. Per manutenzione poi si possono intendere interventi di natura abbastanza diversi. Quello del fatto in questione è uno ma esistono anche diverse situazioni nelle quali interi fasci di doppini sono così vecchi che farci passare una ADSL è un impresa!

Non ho l'esatta conoscenza degli obblighi di Telecom in quanto gestore del monopolio naturale dell'ultimo miglio ma presuppongo che tra questi ci sia la manutenzione.

Lasciare questo compito importante e delicato al puro rispetto di un obbligo comporta che venga svolto nella maniera più economica possibile e, come unico parametro, facendo in modo che il degrado resti entro la misura che non arrivi a danneggiare troppo il proprio giro di affari.

Se la gestione della rete fosse disgiunta (quantomeno come divisione interna, non necessariamente come separazione in due aziende della Telecom) dal resto e dovesse rendere conto e girare i costi della manutenzione a tutti in modo trasparente forse lo stato della nostra rete sarebbe migliore e magari ci sarebbe spazio per investimenti e migliorie che vanno ben oltre la semplice manutenzione!

Questo punto di vista è parziale in quanto non tengo conto molti altri fattori che porterebbero a spingere verso la soluzione della separazione ma ammetto di non avere le competenze e le conoscenze di persone del calibro di Stefano Quintarelli che, tra l'altro, parla spesso anche di questi tipi di problematiche!

Leggendo una notizia dove si spiega che finalmente Fastweb è riuscita a produrre cassa mi è subito venuto il pensiero: "Per forza!".

Investire cablando in fibra fino in casa/ufficio è un impresa ciclopica e dai costi elevati.

Difatti hanno smesso da tempo di farlo e si sono orientati ad un sistema che permettesse un ritorno degli investimenti più rapido. Hanno cablato in fibra solo fino alle centrali di zona Telecom e lì dentro hanno piazzato i lori apparati (DSLAM) per coprire le utenze con quello che è chiamato ULL.

Non contenti di aver ridotto la qualità della linea che arriva in casa alla propria utenza di recente hanno pensato bene di ridurla ulteriormente utilizzando un sistema con ancora meno costi: rivendono connettività Telecom mettendosi allo stesso livello di un piccolo ISP.

Meno soldi investiti di così (e meno qualità di così) non credo sia possibile ma potrei anche sbagliarmi. E' per questo che dico che è scontato che facciano cassa!

Ecco uno dei tanti annunci sulla partenza del WiMax. Nell'articolo ricordano anche quanto sia importante il WiMax come futuro sostituto delle attuali xDSL (ADSL ma anche le futuribili vDSL).

Di annunci ne ho visti tanti... speriamo che sia la volta buona e che realmente a giugno 2007 vengano rilasciate le prime licenze!

Nokia ha in programma un cellulare WiMax: non vedo l'ora che parta WiMax e che Nokia rilasci questo famoso cellulare!

Per chi non lo sapesse un utente Vodafone aveva usato la connessione tramite rete mobile Vodafone pensando che fosse flat a tutti gli effetti mentre, come ben specifica il contratto, ha un tetto mensile sforato il quale si paga (tanto).

La simpatica bolletta ricevuta era di 50'000€!

Vodafone, visto il polverone che si era sollevato, ha pensato bene di sfruttare la situazione avvisando pubblicamente che rinuncerà a quei soldi.

Questa è una gran bella mossa pubblicitaria (come fa giustamente notare Punto informatico in questo articolo) ma soprattutto è a costo zero.

L'infrastruttura di rete dove transitano i dati non costa di più se ne transitano tanti o di meno se ne transitano pochi. Quantomeno non se la differenza è quella che può fare un singolo utente!

Quello che non vogliono capire i gestori di fonia mobile è che presto o tardi il loro prodotto dovrà orientarsi verso la sola fornitura di connettività (possibilmente di qualità) visto che la fonia andrà sempre più verso il "costo zero" transitando su internet grazie al VoIP!