Vai al contenuto

La disinformazione sul blackout in Spagna del 28 Aprile 2025 viene ben spiegata in questa sezione di un articolo di Wikipedia.

Che la causa possa essere un cyberattacco Russo è disinformazione. Questa falsa notizia viene fatta circolare dicendo che proviene dalla CNN e dalla presidente della commissione europea Ursula von der Leyen ma non è vero.

Anche il "raro fenomeno atmosferico" che causa una "vibrazione" o un incendio è disinformazione.

Quello che al momento si sa sono solo alcuni dati tecnici su orari, disconnessioni che si sono attivate per protocolli di sicurezza e alcune informazioni su anomalie già presenti dalla mattina del 28 raccolte da sensori di Bob Marshall (CEO di Whisker Labs) ma su questo non ho trovato fonti dirette dell'interessato.

L'unica vera certezza è che la disinformazione crea grandi danni: ricordatevi sempre, prima di farvi un idea, di cercare bene le informazioni e di verificare le fonti.

7

ParanoiaVa bene il principio di precauzione ma questa é paranoia mista a demenza sommata a disinformazione!

In casa mia ho impostato la potenza al minimo che mi permette di mantenere prestazioni buona: 10 millivolt.

Volendo funziona anche a 1 ma mi sale la latenza. Il valore preimpostato era 250!

Il cordless dect pompa di più, per non parlare delle bts dei cellulari e non cito neppure il singolo cellulare appoggiato alla testa.

Spegniamo il wifi? Sarebbe come decidere di togliere la spina sotto l'alluce e tenersi il pugnale conficcato nelle costole!

(Foto di katiew su Flickr

Grandstream GXV3000Qualche giorno fa mi ha colpito la notizia di un problema di sicurezza in un telefono VoIP e avevo notato che veniva spacciato come un problema del protocollo SIP che sta alla base delle comunicazioni voce via internet.

Un azienda australiana ha pubblicato il resoconto di una vulnerabilità nel telefono VoIP Grandstream GXV3000 che permette di chiamare e farsi rispondere silenziosamente attivando così il microfono. In questo modo si può ascoltare quello che succede vicino al telefono ma non solo: mentre è attiva questo tipo di chiamata silenziosa il telefono non può essere usato visto che c'è già in corso una conversazione.

Oltre a spacciare il problema come causato dal protocollo e non dalla implementazione bacata che un produttore fa del protocollo stesso, ho visto parlare di possibili attacchi Denial of Service (DoS) generalizzati. Va bene l'inglesismo ma, come ho scritto sopra, se attivi una chiamata silenziosa il telefono è occupato e quindi non va. Si tratta di una banale conseguenza e, soprattutto, possibile solo su quel particolare modello!

I ricercatori affermano che è potenzialmente possibile che altri modelli di telefoni IP abbiano questo problema e difatti pare siano stati pubblicati i dettagli di problemi simili anche su telefoni IP della Cisco.

Fare di tutta l'erba un fascio e sparare a zero contro il protocollo SIP mi sembra eccessivo. Il Grandstream GXV3000 è stato prontamente sistemato con una nuova versione del firmware e così qualsiasi altro problema simile che potrà capitare.

Nulla è esente da difetti ma mi sento di dire che la telefonia via internet non è meno sicura di quella tradizionale, anzi, se ben impostata è decisamente più sicura.