Vai al contenuto

6

Con una brillante iniziativa sul suo blog Dario Bonacina consegna ai posteri i nomi di coloro che hanno realizzato e curato il portale Italia.it. Sono pienamente d'accordo con l'iniziativa e rilancio: istituiamo il 25 Febbraio quale giornata della memoria! Evitiamo che questi nomi cadano nell'oblio!

Italia.it è una realizzazione della Presidenza del Consiglio - Dipartimento per l\x{2019}Innovazione e le Tecnologie supportato a tal fine dalla società Innovazione Italia del Gruppo Sviluppo Italia.
Per informazioni:

Raggruppamento temporaneo di Impresa:
IBM S.p.A.
ITS S.p.A.
Tiscover
Innovazione Italia

Redazione
Direttore editoriale: Valerio Imperatori
Vice direttore editoriale: Marta Rossato
Capo redattore: Luca Palamara
Segreteria di redazione: Claudia Galletta
Redattori:
Dora Barone
Mariagiovanna Capone
Lorenzo Caputo
Giovanni Nicois

Grafica: Emilio Di Donato
Ricerca iconografica: Susy Astone

Traduzioni: Francesca Zezza

Controllo qualità :
Adriana Correale
Paolo Correale
Giuseppe Golia
Maria Lo Basso

Supporto tecnico:
Alessia Saleri

Recruitment: Serena Santucci

Fotografie e filmati:
Foto Alinari
Agenzia fotografica Contrasto
Agenzia fotografica Corbis
Agenzia fotografica Photopolis
Agenzia fotografica Fotolia
Ansa
Studio di registrazione Gree Movie Group S.p.A.
Studio di registrazione Cat Sound s.r.l.
Andrea Forlani

Hanno collaborato:
Studio Agorà
Claudia Buccellati
Gabriella Calò
Mauro Covacich
Marina D\x{2019}Apice
Germana Luisi
Antonio Mango
Annalisa Palmieri
Espedito Pistone
Fiorella Taddeo
Marina Tagliaferri

4

Fetta di Murphy

Ci sono persone che hanno dedicato il loro tempo ad applicare con serio approccio scientifico teorie, spiegazioni e dimostrazioni il tutto per spiegarci i segreti della fetta di pane che cade con il lato spalmato sul pavimento.

Credetemi se vi dico che non ho volontariamente appiccicato questa fetta di pane sulla gamba della sedia: cadendo c'è finita spontaneamente in barba a tutte le teorie scientifiche e alla legge di Murphy!

2

Leggo in un articolo di Quintarelli una notizia: non so se ridere o piangere. Una persona ruba dei dati e li salva sull iPod quindi l'iPod è uno strumento criminale?
Ho un dubbio: i ladri quando commettono un furto usano le mani?
Mi sa che le mani sono uno strumento criminale e come tali temo che bisognerà tagliarle a tutti quanti (anche agli onesti) a mo di prevenzione... da ora in poi siete avvisati: mani in tasca e fingete tutti di non averle altrimenti, zac! 🙂

Grazie ad una segnalazione indiretta di capemaster letta su un suo commento a questo articolo di Napolux ho trovato il modo migliore di installare Windows Vista!

L'unico problema che mi pongo è il potenziale rischio di danneggiare l'apparecchio sul quale viene "installato" Vista!

Ho più volte affermato che non credo che mai installerò Vista ma se mi capitasse l'occasione potrei installarlo proprio come mostrato in quel video!

... ogni tanto una bella risata fa proprio bene buahahahahahahaha!